Una nuova fonte di sviluppo

Stiamo progettando un sito produttivo all’avanguardia per la fabbricazione di turbine e pale eoliche che consenta di gestire nel nostro Paese l’intero ciclo di produzione, dalla progettazione all’installazione. InVento Italia fornirà componenti essenziali per costruire i grandi progetti eolici offshore e onshore in Italia e nei Paesi del Mediterraneo, per un futuro energetico più pulito. Sarà una fonte di sviluppo per il tessuto aziendale del territorio, con la creazione di un nuovo indotto, nuovi posti di lavoro e la promozione di competenze tecniche: l’Italia diventa sempre più protagonista nella transizione energetica globale.

Pionieri pronti a nuove sfide

InVento Italia produrrà per la prima volta in Europa componenti per turbine ad alta potenza progettate specificamente per applicazioni galleggianti, ideali per i regimi di vento del Mediterraneo e per garantire un’elevata efficienza produttiva.
I vantaggi competitivi 2

Vantaggi competitivi

  • Recuperare un ritardo di almeno 10 anni accumulato dall’Europa nello sviluppo tecnologico delle turbine in Italia.
  • Ampliare il know-how di settore nazionale per formare la professionalità e sviluppare nuove specializzazioni in collaborazione con le università.
  • Scalare rapidamente la curva di conoscenza di una tecnologia innovativa non sviluppata in Italia; eliminare il collo di bottiglia nella catena di fornitura europea delle turbine.
il potenziale italiano 2

Il potenziale italiano

Studi internazionali stimano un potenziale eolico marino in Italia di circa 200 GW, pari a oltre il 60% dell’intero potenziale energetico da fonti rinnovabili del Paese.

Il GWEC (Global Wind Energy Council) ha indicato l’Italia come il terzo mercato mondiale per l’eolico galleggiante marino. Tuttavia, l’Italia ha sviluppato finora solo 30 MW di eolico offshore grazie al parco Beleolico di Renexia.

Ecco perché InVento Italia può contribuire a raggiungere grandi obiettivi:
Triplicare le energie rinnovabili entro il 2030
Raggiungere 380 GW di eolico marino entro il 2030
Produrre 487 GW da eolico marino entro il 2033

Renexia

InVento Italia è un progetto ideato da Renexia, Gruppo Toto, pioniere italiano delle rinnovabili e dell’eolico marino da quindici anni. Con il progetto Beleolico nel porto di Taranto, Renexia ha sviluppato, costruito e messo in funzione il primo parco eolico marino d’Italia e del Mediterraneo.

Renexia opera anche nei mercati internazionali ed è presente negli Stati Uniti e in Nord Africa, puntando ad essere tra i principali operatori dell’eolico marino a livello globale.

Renexia

In partnership con Mingyang

InVento Italia nasce dalla joint-venture di Renexia con Mingyang, uno tra i principali produttori al mondo di turbine eoliche offshore, attivo nei settori chiave delle rinnovabili (eolico, solare, stoccaggio, idrogeno), con attrezzature, ingegneria e
servizi all’avanguardia.

Mingyang è al 1° posto nella classifica globale dell’innovazione dell’energia eolica offshore e al 15° posto nella classifica delle 500 imprese globali del settore delle nuove energie.

In partnership con Mingyang​

Il vento dell’innovazione

InVento Italia non è solo un’azienda: è il progetto che posizionerà il Paese alla guida di una storica evoluzione nelle energie rinnovabili, per compiere un passo strategico verso la transizione energetica, per garantire sicurezza e indipendenza energetica all’Italia.

Energia che nasce dal vento, valore che nasce dall’Italia.